Nato in Argentina realizza già nel 1962 la sua prima mostra in una libreria di Buenos Aires. Ma è il 1963 l’anno da ricordare: nasce infatti Mafalda, la piccola-grande bambina, il personaggio che caratterizzerà tutta la sua vita artistica.
Le strisce di Mafalda hanno un immediato successo in Argentina su El Mundo e in Italia dove Quino si trasferisce nel 1973. Il suo primo volume in Italia si chiama “Mafalda la contestataria” presentato da una prefazione di Umberto Eco. Nel 1973 abbandona Mafalda “per essere a corto di idee” e si trasferisce a Milano.
Nel 1977 vince il Dattero d'Oro e nel 1978 la Palma d'Oro. Nell'agosto 2010 il ministro della Cultura e Comunicazione francese Frédéric Mitterrand lo nomina Cavaliere dell'Ordine delle arti e delle lettere.
Il 30 settembre 2020 Quino muore all'età di 88 anni.
ASSOCIAZIONE SALONE INTERNAZIONALE UMORISMO
La manifestazione non avrebbe potuto durare per oltre cinquant'anni senza il contributo di numerosi "volontari" e "precettati" che hanno portato entusiasmo e voglia di fare qualunque fosse l'incombenza ricevuta, con turni di lavoro ottocenteschi! Dalla scelta dei disegni, alla preparazione dei pannelli (sempre gli stessi ogni anno), all'affissione con spillette varie delle centinaia di disegni fino alla presenza sul palco.
Vogliamo quindi ringraziare, in ordine assolutamente sparso ma a pari merito di contributo, tutti quelli che ci vengono in mente scusandoci se ne tralasciamo qualcuno, ma siamo pronti a rimediare!
Gli sponsors: Agnesi, Olio Calvi, Olio Carli, Pallanca, Martini & Rossi, Atkinsons, Seat - Pagine Gialle, Fiat, Citizen, La Stampa, Radio Montecarlo, ecc.
Le attività ricettive, Chez Louis, Bar GP, La Vecchia, Mino du Re Dolceacqua, Terme di Pigna, Ristorante Cacciatori Imperia, Hotel Michelin,
I presentatori: Luisella Berrino, Cesare Viazzi, Roberto Basso (Rama di Palma d'Oro 1985)
Gli addetti dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e del Comune di Bordighera