Questo invito è riservato ai disegnatori umoristi professionisti
Durante il mese di agosto, nell'ambito del "Salone Internazionale dell’Umorismo 2022: La Retrospettiva", verranno presentate, anche due selezioni di disegni sull'automobile. Una risale al 1957, quando per la prima volta fu introdotto il principio del tema imposto, e l'altra al 1994, quando per la seconda volta fu scelta l'automobile come soggetto dell'anno.
Oggi siamo curiosi di scoprire il modo in cui gli umoristi interpretano, nel 2022, questo mezzo essenziale che si evolve nel tempo.
Per questo l'Associazione Salone Internazionale Umorismo®, associazione senza scopo di lucro, sollecita la vostra fantasia a immaginare disegni sul tema:
Per partecipare:
Una selezione delle opere pervenute farà parte della mostra che si terrà dal 6 al 28 agosto nell'ex chiesa anglicana di Bordighera.
Contestualmente sarà aperta una seconda galleria di disegni, questa volta virtuale, sul sito ufficiale del Salone: www.saloneumorismo.com e su alcuni social network.
Contestualmente, in occasione del Bordighera Book Festival che si tiene ad agosto, Paola Biribanti presenta in anteprima il suo libro dedicato alla favolosa storia del Salone Internazionale dell'Umorismo durata più di mezzo secolo. Paola racconta, grazie a numerose testimonianze, questa straordinaria avventura umana sceneggiata da Cesare Perfetto e resa per immagini da migliaia di creatori giunti negli anni da tutto il mondo, tra cui molte star internazionali…
Palme, Datteri e Risate
“Il Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera (1947-1999)” Edizioni Graphe
Per questa edizione di rilancio del Salone Internazionale dell'Umorismo non vengono ancora assegnati i consueti premi ma gli umoristi presenti il 26 e 27 agosto, riceveranno un eccezionale attestato:
"Salone Internazionale dell'Umorismo 2022: IO C'ERO! ".
Vi ringraziamo per il vostro talento e aspettiamo con impazienza i vostri lavori!
Per l'Associazione Salone Internazionale Umorismo®
Gigia PERFETTO, Segretario Generale
ASSOCIAZIONE SALONE INTERNAZIONALE UMORISMO
La manifestazione non avrebbe potuto durare per oltre cinquant'anni senza il contributo di numerosi "volontari" e "precettati" che hanno portato entusiasmo e voglia di fare qualunque fosse l'incombenza ricevuta, con turni di lavoro ottocenteschi! Dalla scelta dei disegni, alla preparazione dei pannelli (sempre gli stessi ogni anno), all'affissione con spillette varie delle centinaia di disegni fino alla presenza sul palco.
Vogliamo quindi ringraziare, in ordine assolutamente sparso ma a pari merito di contributo, tutti quelli che ci vengono in mente scusandoci se ne tralasciamo qualcuno, ma siamo pronti a rimediare!
Gli sponsors: Agnesi, Olio Calvi, Olio Carli, Pallanca, Martini & Rossi, Atkinsons, Seat - Pagine Gialle, Fiat, Citizen, La Stampa, Radio Montecarlo, ecc.
Le attività ricettive, Chez Louis, Bar GP, La Vecchia, Mino du Re Dolceacqua, Terme di Pigna, Ristorante Cacciatori Imperia, Hotel Michelin,
I presentatori: Luisella Berrino, Cesare Viazzi, Roberto Basso (Rama di Palma d'Oro 1985)
Gli addetti dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e del Comune di Bordighera