Menù

Sorridi Sei a Bordighera. I manifesti del Salone 1947-2023

  • Abbiamo dedicato il 2024 alla stesura e pubblicazione di un catalogo dei manifesti che segue Palme, datteri e risate di Paola Biribanti (graphe.it edizioni,2022). In questo modo si completa la storia del Salone dalle origini al 2023. Nasce 'Sorridi sei a Bordighera! I manifesti del Salone Internazionale dell'Umorismo 1947-2023' (De Ferrari ed.2024, disponibile su Amazon)

    Il volume  è stato presentato il 9 Maggio 2024 al Salone del Libro di Torino nel padiglione dedicato alla Regione Liguria: un palcoscenico di prestigio irrinunciabile. Dopo Torino, Bordighera, al Museo Bicknell e al Book Festival, poi a Genova, nella Sala Stampa della Regione Liguria e a Ventimiglia, alla Biblioteca Civica.

    Inoltre, abbiamo partecipato a Genova al simposio indetto dalla Fondazione Novaro per ricordare la figura di Claudio Bertieri a tema: 60 anni fa a Bordighera e poi a Lucca l’audace scoperta culturale dell’umorismo e del fumetto. 

    ' Siamo nel 1964 e Bordighera affianca da qualche anno al Salone dell’Umorismo il Festival Internazionale del film comico e umoristico. Durante questo evento alcuni intellettuali tra cui Umberto Eco, Claudio Bertieri ,il regista Alain Resnais e Cesare Perfetto discutono di questi nuovi fumetti (Charlie Brown, Li’l Abner, Feiffer ecc.) che arrivano dagli USA e che parlano e ragionano come i grandi dei loro problemi e della società. E così, il 21 febbraio 1965 grazie alla ospitalità di Bordighera, si inaugura il 1° Salone Internazionale dei Comics. L'anno successivo i Comics si trasferiscono a Lucca e Bordighera continua con la sua manifestazione che, nel frattempo, era diventato un appuntemento classico dell'umorismo mondiale.'

     

Continua
Ultime News
3 settembre 2025
CineSorriso, una nuova iniziativa dell'Ass. Salone Int.le Umorismo
30 marzo 2025
Il Salone a Lucca Collezionando
6 novembre 2024
60 anni fa a Bordighera e poi a Lucca: l'audace scoperta culturale dell'umorismo e del fumetto.
Info & Contatti

ASSOCIAZIONE SALONE INTERNAZIONALE UMORISMO

C.F.
90036520089
hello@saloneumorismo.com
Via Conca Verde 12
18012 Bordighera, (IM)
Seguici

Le opere sono proprietà intellettuale degli autori, protetti da copyright, e sono esposti nel sito al solo scopo di  preservare il patrimonio culturale del "Salone”.


Salone Internazionale dell'Umorismo

La manifestazione non avrebbe potuto durare per oltre cinquant'anni senza il contributo di numerosi "volontari" e "precettati" che hanno portato entusiasmo e voglia di fare qualunque fosse l'incombenza ricevuta, con turni di lavoro ottocenteschi! Dalla scelta dei disegni, alla preparazione dei pannelli (sempre gli stessi ogni anno), all'affissione con spillette varie delle centinaia di disegni fino alla presenza sul palco.

Vogliamo quindi ringraziare, in ordine assolutamente sparso  ma a pari merito di contributo, tutti quelli che ci vengono in mente scusandoci se ne tralasciamo qualcuno, ma siamo  pronti a rimediare!

Gli sponsors: Agnesi, Olio Calvi, Olio Carli, Pallanca, Martini & Rossi, Atkinsons, Seat - Pagine Gialle, Fiat, Citizen, La Stampa, Radio Montecarlo,  ecc.

Le attività ricettive, Chez Louis, Bar GP, La Vecchia,  Mino du Re Dolceacqua, Terme di Pigna, Ristorante Cacciatori Imperia, Hotel Michelin,

I presentatori: Luisella Berrino, Cesare Viazzi, Roberto Basso (Rama di Palma d'Oro 1985)

Gli addetti dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e del Comune di Bordighera