Il Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera è stato il primo convegno di autori di disegni e libri dedicati all'umorismo e rimane ancora oggi in Europa uno dei principali punti di riferimento culturale del settore.
Il sito presenta dunque una parte delle migliaia di lavori ricevuti nell’arco di oltre cinquant’anni. È diviso in “Edizioni” annuali ognuna contenente, oltre ai disegni più rilevanti, l’elenco dei premiati per il disegno e la letteratura umoristica, i maggiori premi di rappresentanza assegnati, le news e testimonianze d'interesse. Un efficace motore agevola la ricerca per autore o parola chiave.
Altre infoAlla scoperta di un autore
1950 - 2013. È uno dei cartoonist più rappresentativi del panorama dell’Europa dell’est. Studia ingegneria aerospaziale a Kharkiv e lavora come ingegnere nel Centro per il Design Aeronautico Antonov di Kiev. Seppur privo di preparazione artistica inizia a disegnare cartoons e , nel 1976 li pubblica per la prima volta. Il suo stile, che getta uno sguardo ironico e malinconico sui grandi temi dell’esistenza, gli vale ben presto fama [...]
ContinuaRisponde Guido Clericetti
La vignetta che più associo con il Salone è sempre quella per cui mi venne assegnata la Palma d’oro: la morte inginocchiata al confessionale e il prete che le chiede: “Quante volte?” L’avevo inviata a Bordighera, insieme alle altre di cui non ho alcun ricordo, soltanto per far numero, quasi non credendoci. Invece ci credette molto la Giuria.C’è però anche un’altra opera che ho esposto al Salone, non una vignetta, a cui tengo molto anche se a capirla furono in pochi (ma il mio maestro, il grande Marcello Marchesi, mi disse che secondo lui quello era la cosa migliore di quell’anno). Avevo noleggiato da un vetrinista un manichino d’uomo a grandezza naturale, l’avevo impacchettato in un pesante foglio di plastica trasparente annodandolo con molti giri di una chiassosa corda rossa e accanto c’era il cartello con il titolo: “Christo - Autoritratto”.Il riferimento (piuttosto colto, lo ammetto) era all’artista bulgaro di fama mondiale noto per i suoi progetti ed esecuzioni di "impaccaggi" di celebri edifici pubblici, ma invece gran parte dei visitatori, e anche di colleghi, si chiesero sconcertati che cosa mai c’entrasse Gesù con quella roba (forse anche per via di una mia consolidata nomea di umorista cattolico).
Leggi tutta l'intervistaASSOCIAZIONE SALONE INTERNAZIONALE UMORISMO
La manifestazione non avrebbe potuto durare per oltre cinquant'anni senza il contributo di numerosi "volontari" e "precettati" che hanno portato entusiasmo e voglia di fare qualunque fosse l'incombenza ricevuta, con turni di lavoro ottocenteschi! Dalla scelta dei disegni, alla preparazione dei pannelli (sempre gli stessi ogni anno), all'affissione con spillette varie delle centinaia di disegni fino alla presenza sul palco.
Vogliamo quindi ringraziare, in ordine assolutamente sparso ma a pari merito di contributo, tutti quelli che ci vengono in mente scusandoci se ne tralasciamo qualcuno, ma siamo pronti a rimediare!
Gli sponsors: Agnesi, Olio Calvi, Olio Carli, Pallanca, Martini & Rossi, Atkinsons, Seat - Pagine Gialle, Fiat, Citizen, La Stampa, Radio Montecarlo, ecc.
Le attività ricettive, Chez Louis, Bar GP, La Vecchia, Mino du Re Dolceacqua, Terme di Pigna, Ristorante Cacciatori Imperia, Hotel Michelin,
I presentatori: Luisella Berrino, Cesare Viazzi, Roberto Basso (Rama di Palma d'Oro 1985)
Gli addetti dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e del Comune di Bordighera