Menù

Agostino e Franco Origone

Agostino Origone, Genova, 1946-  

Franco Origone, Genova, 1950 - 2014. 

Franco fumettista e illustratore, Agostino invece creatore dei testi: i fratelli Origone debuttano sulle pagine del quotidiano della loro città natale, Il Lavoro, nel 1973. L’anno dopo approdano sulla rivista Il Mago (Mondadori) con il personaggio di Petrus, ansioso dittatore di un indefinito paese. Nel 1976 è la volta di un’altra striscia satirica, Nilus, ambientata nell’antico Egitto, che ottiene un immediato successo e che durerà come pubblicazione autonoma fino alla prematura scomparsa di Franco, nel 2014. Da ricordare anche un altro loro personaggio, lo spassoso agente segreto John Killer, parodia dei vari 007 e, dal 1980, le vignette per il quotidiano Il Secolo XIX.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parola di Umorista

Latitudini e lingue diverse, vite personali e vite collettive, l’umorismo come cartina di tornasole del mondo
Un ricordo di Bordighera e del Salone

Il prato verde davanti al Salone - Corso Italia - Lo scombussolato negozio di Cesare- Le palme alte e quelle nane - I datteri acerbi.

Cosa ti è piaciuto del Salone?

Tutto. E soprattutto gli amici con voglia di scherzare; confesso di essermi sempre divertito e di aver fatto divertire.

Cos'è per te l'umorismo

È una cosa innata. È rompere gli schemi. È il sale sopra una minestra sciapa.

La tua vita da umorista se ti volti indietro, che disegno vedi ?

Non aver fatto il pittore, come prima che mio fratello mi portasse uno schizzo con Nilus  e mi dicesse “fallo parlare”.

Umoristi si nasce o si diventa?

Uno curioso che piega un celo di stelle per vedere cosa c'è dietro.

Rischio o prudenza cosa ha caratterizzato di più la tua vita professionale?

Organizzazione

Una tua vignetta che vorresti dedicare oggi al Salone, perché

Jacovitti

Umorismo oggi: il suo stato di salute . E dietro la curva?

Spero buono, ma non m’importa perché so cosa c'è  dopo (gli umoristi sono molto seri).

I disegni

Ultime News
6 novembre 2024
60 anni fa a Bordighera e poi a Lucca: l'audace scoperta culturale dell'umorismo e del fumetto.
16 giugno 2024
Genova per noi...
26 maggio 2024
I lavori continuano
Info & Contatti

ASSOCIAZIONE SALONE INTERNAZIONALE UMORISMO

C.F.
90036520089
hello@saloneumorismo.com
Via Conca Verde 12
18012 Bordighera, (IM)
Seguici

Le opere sono proprietà intellettuale degli autori, protetti da copyright, e sono esposti nel sito al solo scopo di  preservare il patrimonio culturale del "Salone”.


Salone Internazionale dell'Umorismo

La manifestazione non avrebbe potuto durare per oltre cinquant'anni senza il contributo di numerosi "volontari" e "precettati" che hanno portato entusiasmo e voglia di fare qualunque fosse l'incombenza ricevuta, con turni di lavoro ottocenteschi! Dalla scelta dei disegni, alla preparazione dei pannelli (sempre gli stessi ogni anno), all'affissione con spillette varie delle centinaia di disegni fino alla presenza sul palco.

Vogliamo quindi ringraziare, in ordine assolutamente sparso  ma a pari merito di contributo, tutti quelli che ci vengono in mente scusandoci se ne tralasciamo qualcuno, ma siamo  pronti a rimediare!

Gli sponsors: Agnesi, Olio Calvi, Olio Carli, Pallanca, Martini & Rossi, Atkinsons, Seat - Pagine Gialle, Fiat, Citizen, La Stampa, Radio Montecarlo,  ecc.

Le attività ricettive, Chez Louis, Bar GP, La Vecchia,  Mino du Re Dolceacqua, Terme di Pigna, Ristorante Cacciatori Imperia, Hotel Michelin,

I presentatori: Luisella Berrino, Cesare Viazzi, Roberto Basso (Rama di Palma d'Oro 1985)

Gli addetti dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e del Comune di Bordighera