Istanbul, 1928 - 2006.
Diplomato all’Accademia Statale di Belle Arti nel 1952, debutta a soli 15 anni, nel 1943, con una vignetta sulla pagina Young Brushes della rivista umoristica Akbaba (1943). Primo artista nel suo paese, a creare cartoni tridimensionali, è attivissimo: oltre alle tante collaborazioni, nel 1969 fonda l'Associazione dei Fumettisti e tra il 1973 e il 1979 è presidente dell'Unione dei giornalisti turchi. Più di un centinaio le mostre personali e le partecipazioni a concorsi, dove ottiene numerosi premi, Bordighera primo fra tutti.
ASSOCIAZIONE SALONE INTERNAZIONALE UMORISMO
La manifestazione non avrebbe potuto durare per oltre cinquant'anni senza il contributo di numerosi "volontari" e "precettati" che hanno portato entusiasmo e voglia di fare qualunque fosse l'incombenza ricevuta, con turni di lavoro ottocenteschi! Dalla scelta dei disegni, alla preparazione dei pannelli (sempre gli stessi ogni anno), all'affissione con spillette varie delle centinaia di disegni fino alla presenza sul palco.
Vogliamo quindi ringraziare, in ordine assolutamente sparso ma a pari merito di contributo, tutti quelli che ci vengono in mente scusandoci se ne tralasciamo qualcuno, ma siamo pronti a rimediare!
Gli sponsors: Agnesi, Olio Calvi, Olio Carli, Pallanca, Martini & Rossi, Atkinsons, Seat - Pagine Gialle, Fiat, Citizen, La Stampa, Radio Montecarlo, ecc.
Le attività ricettive, Chez Louis, Bar GP, La Vecchia, Mino du Re Dolceacqua, Terme di Pigna, Ristorante Cacciatori Imperia, Hotel Michelin,
I presentatori: Luisella Berrino, Cesare Viazzi, Roberto Basso (Rama di Palma d'Oro 1985)
Gli addetti dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e del Comune di Bordighera